Altro che Storie

“Sto scappando da un po’”.
È l’incipit di un racconto della scrittrice Hiromi Kawakami, tradotto da Laura Testaverde per Internazionale, che lo ha pubblicato nel numero monotematico Storie del dicembre 2015, tutto dedicato alla letteratura giapponese.

“Non sono sola: siamo in due”.

“Una volta ci è capitato di parlare dell’idea di morire”.

I racconti del numero natalizio della rivista, selezionati da un curatore (per il Giappone è stato Motoyuki Shibata), sono di solito illustrati dal meglio degli illustratori italiani*. Quest’anno invece hanno chiamato anche me.

“Fino a quando fuggiremo, Mōri?”.

Da lettore, non posso dire di aver apprezzato il racconto. Anzi, la verità è che non l’ho capito (questa cosa dice molto del lettore che sono e quasi niente dell’autrice, sicuramente una bomba). Forse, semplicemente, non è la mia cup of tea, come si dice (o la mia botte di cannonau, o insomma ci siamo capiti).

“Chissà se in cambio di questi cespi di komatsuna ci daranno da dormire”.

Chissà se Giulia Zoli (grazie Giulia!), la redattrice che mi ha chiamato, gentilissima e supercompetente come tutti gli amici di Internazionale, ci ha pensato, al fatto che il titolo del racconto potesse risultare allusivo per un illustratore isolano.

E comunque sono stato felice, direi anzi onorato, di vedere il mio lavoro pubblicato accanto a quello di ben più illustri colleghi (l’elenco qua sotto parla da solo), fra l’altro su un numero speciale della rivista che amo e che, evidentemente, un po’ mi ama anche lei.

“Ti penti di essere venuta con me?”.

(*) Lorenzo Mattotti, copertina Storie;
Gabriella Giandelli, Gita al parco;
Manuele Fior, Domenica dove?;
Franco Matticchio, Zombi;
Stefano Ricci, In cinque versi;
Gipi, La foresta sul fiume;
Francesca Ghermandi, Progresso sociale;
Emiliano Ponzi, Il ladro di occhiali;
Ale&Ale, I due mostri.
In allegato, il calendario 2016
illustrato da Chiara Dattola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *